Gli aspetti formali e sostanziali da seguire nei rapporti che vengono intrattenuti con i fornitori di consulenze e servizi sono di fondamentale importanza per il riconoscimento dei costi da parte dell’erario.
Le prestazioni sono: consulenze (commercialisti, avvocati, ingegneri, ecc.), provvigioni, segnalazioni vendite, ricerche di mercato, manutenzioni, assistenze varie, pubblicità, promozioni, ecc.
Modalità da seguire:
- Le prestazioni di consulenza e/o di servizi devono essere regolate da un contratto in forma scritta e firmato dalle parti.
- La descrizione dell’oggetto delle consulenze e/o servizi deve essere particolareggiata e non generica.
- Le fatture ricevute devono essere pagate interamente con mezzo tracciabile (bonifico, assegno, ecc.) e non per contanti.
La mancanza di uno dei tre punti sopra indicati determina, in sede di accertamento, il disconoscimento del costo e il recupero dell’Iva relativa.
Questa è la prassi seguita dai verificatori (Agenzia delle entrate e Guardia di finanza) tenuto conto delle diverse sentenze di Cassazione favorevoli in tal senso.
Per ulteriori approfondimenti puoi contattare lo studio del Commercialista Terranova Antonino di Palermo e richiedere una consulenza compilando il form nella pagina contatti.